Caricamento Eventi

Escursioni in fuoristrada Asinara Sardegna

UN’ESCURSIONE IN FUORISTRADA NELLO SPLENDIDO PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA

 

PROGRAMMA

Partenza da Stintino alle ore 9:00/ 9:30. . Imbarco sulla motonave o gommo-taxi che conduce all’Isola dell’Asinara.
Durata Traversata: 10’ Gommo-taxi, 30’ Motonave.
Per chi scegliesse la traversata in gommone ci riserviamo 10 minuti di tempo per dirigerci verso le
piscine naturali di Fornelli e fotografare lo specchio d’acqua dai colori cristallini situato nei pressi
dell’Area Marina Protetta.

Ore 9.20/9.50: Arrivo a Fornelli, sistemazione sui mezzi 4×4 (defender o minivan da 8 posti).
Partenza per la visita guidata attraverso i percorsi sterrati nella zona Sud dell’isola, piccole escursioni a piedi per ammirare il paesaggio, la vegetazione caratteristica dell’isola e avvistare gli animali (Mufloni, asini bianchi, cavalli, cinghiali) Ci si dirige verso la zona nord sulla strada cementata che costeggia le diverse diramazioni del carcere, gli antichi borghi, l’ex stazione sanitaria marittima di Cala Reale. Il tragitto è ricco di soste per poter godere pienamente delle bellezze dell’isola, scattare fotografie, ammirare il paesaggio e le antiche strutture del carcere e i musei allestiti dall’Ente Parco. Si prosegue lungo le strade sterrate e la strada cementata fino al borgo di Cala d’Oliva. Tappa finale è la spiaggia di Cala Sabina dove potrete fare il bagno in splendide acque cristalline.

Ore 13.00/14.00: Sosta pranzo: (Pranzo al sacco, a carico dei visitatori). La pausa pranzo si può svolgere sia in un’area attrezzata a Cala Reale oppure nelle zone attrezzate con tavoli e tettoie vicino alle spiagge. E’ consentita la balneazione e si possono effettuare autonomamente interessanti i percorsi snorkeling. (consigliamo l’attrezzatura necessaria)

Ore 16.30/17.30: Sbarco a Stintino. Il piano è indicativo e gli orari e gli itinerari indicati possono subire lievi cambiamenti anche in base alle condizioni meteo.

 

I costi per persona

che comprendono il defender e/o minivan con la Guida/Autista che vi accompagna per tutta la giornata sono i seguenti:

55 euro: Aprile, Maggio, Giugno,  Ottobre

60 euro: Luglio, settembre

65 euro: Agosto

I bambini dai 3 ai 9 anni pagano 10 euro in meno rispetto al prezzo da adulto.

I bambini da 0 a 3 anni viaggiano gratis (massimo 1 per famiglia) stando in braccio ai genitori. (In caso di un secondo bambino da 0 a 3 anni quest’ultimo paga 25 euro).

A parte c’è Il costo della traversata che è di 20 euro per persona + la tassa di sbarco del comune di Porto torres (2,5 euro per persona da Ottobre a Maggio e 5 euro per persona da Giugno a  Settembre. La tassa viene ritirata in contanti dagli addetti sulle imbarcazioni) .

 

Consigli utili: Portate con voi acqua, abbigliamento comodo, in primavera scarpe adatte a brevi passeggiate, in estate consigliamo le ciabattine, telo mare, costume da bagno, maschera e pinne. In giornate ventose una felpina o giacca leggera per la traversata in mare I fuoristrada sono dotati di cassette di pronto soccorso base, soggetti allergici a medicinali, insetti, piante e alimenti sono pregati di munirsi di prodotti antiallergici. Al momento non è presente sull’isola il presidio medico.
Divieti: E’ fatto divieto di introdurre nel parco Animali, fucili sub, canne da pesca e tutto quello vietato dal Parco (informarsi sul sito www.parcoasinara.org); è vietato l’utilizzo di Droni.
E’ fatto altresì divieto di portare via dall’isola qualsiasi tipo di forma vegetale, animale o minerale.

IMPORTANTE: NORME DI SICUREZZA – COVID19
Per garantire la sicurezza in tutte le fasi della visita chiediamo collaborazione da parte dei visitatori, pertanto, come da DPCM, al momento è obbligatorio l’uso della mascherina in luoghi chiusi e a bordo dei mezzi, così come obbligatorio igienizzarsi le mani prima di salire a bordo dei fuoristrada. Si consiglia pertanto di portare con se’ sia la mascherina personale che il gel disinfettante durante tutta l’escursione.A chi è sprovvisto di mascherina non sarà consentito l’accesso ai mezzi fuoristrada. Su direttive del Parco Nazionale, per le norme Anticovid, le strutture del parco saranno visitabili solo su prenotazione, quindi avvisate la guida che vi accompagna dei centri di vostro interesse, e sarà sua cura prendere per voi la prenotazione per visitare il carcere o l’osservatorio del mare.