
A Settembre ritornano i week end esperienziali nel Sarrabus | immergetevi in un turismo diverso!

Dal 9 Settembre al 1 Ottobre | Weekend esperienziali nel Sarrabus | venite a scoprire un turismo diverso!
“Dal 2008 crediamo in un turismo umano” è il motto di Trip Sardinia e, per questo motivo, siamo fieri di creare connessioni con chi, come noi, pensa che la Sardegna meriti di più di un turismo massivo, che grava sul territorio e sulla sua autenticità.
C’è una famiglia nel Sarrabus che ha messo in piedi un progetto interessante: EcoVita, un agricamping in cui sostenibilità, cultura del territorio, rispetto dei valori umani e dell’equilibrio tra uomo e ambiente sono alla base di ogni attività.
Se il week-end nelle spiagge affollate dai turisti e banalizzate dal tormentone estivo che suona da ogni chiosco non fa per voi o, se per una volta, volete provare qualcosa di diverso, immergetevi nel week end esperienziale di EcoVita!
Un week end che può sembrare come tanti altri, ma non lo è: una struttura ricettiva sì, ma si dorme immersi nel verde e avvolti dal comfort (vedi foto); una pizzata sì, ma con ingredienti provenienti dalla stessa struttura e coltivati secondo principi di sostenibilità agricola; un’escursione nel territorio sì, ma accompagnati fuori dalle consuete rotte turistiche da guide innamorate della propria terra! Potrebbe sembrare un week end come un altro ma la parola “esperienziale” – che di solito non amiamo molto in quanto stra-abusata – racchiude davvero un’esperienza autentica perché entrerete in contatto con chi, del rispetto per la propria terra, ha fatto una scelta di vita!
Di seguito la programmazione dei week end per Settembre 2023:
PROGRAMMA SABATO 9 E DOMENICA 10 SETTEMBRE
Giorno 1 (Sabato 9)
- Arrivo nel primo pomeriggio con mezzi propri
- Alla scoperta di EcoVita. Luca vi accompagnerà alla scoperta di ecoVita e vi racconterà il progetto e la sua storia
- Aperitivo a bordo biolago. Potrete godervi lo spettacolo degli uccelli che planano sull’acqua e della vita che pullula intorno al biolago
- Pizzata. Il nostro pizzaiolo Gioele vi preparerà delle squisite e digeribilissime pizze a base di grano Cappelli (alternativa disponibile per celiaci), cotte nel forno in terra cruda (ladiri) e condite principalmente con gli ortaggi coltivati nel posto, accompagnate da birre artigianali sarde
- Pernottamento in tenda glamping (vedi foto!)
Giorno 2 (Domenica 10)
- Prima colazione. Con pane fatto in casa (o pane per celiaci artigianale), le confetture ecoVita e frutta di stagione
- Escursione a Su Cuguddu. con guida ambientale esperta scoprirete uno dei luoghi più affascinanti del Sarrabus, godendo dei paesaggi marini di Feraxi e Colostrai e scoprendo la cosiddetta “Piramide di Monte Liuru”. Il picnic sarà preparato da EcoVita con pane, ortaggi, formaggi e salumi, tutti di propria produzione o locali e artigianali.
- Ripartenza nel pomeriggio
PROGRAMMA SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE
Giorno 1 (Sabato 16)
- Arrivo nel primo pomeriggio con mezzi propri
- Alla scoperta di EcoVita. Luca vi accompagnerà alla scoperta di ecoVita e vi racconterà il progetto e la sua storia
- Aperitivo a bordo biolago. Potrete godervi lo spettacolo degli uccelli che planano sull’acqua e della vita che pullula intorno al biolago
- Pizzata. Il nostro pizzaiolo Gioele vi preparerà delle squisite e digeribilissime pizze a base di grano Cappelli (alternativa disponibile per celiaci), cotte nel forno in terra cruda (ladiri) e condite principalmente con gli ortaggi coltivati nel posto, accompagnate da birre artigianali sarde
- Pernottamento in tenda glamping (vedi foto!)
Giorno 2 (Domenica 17)
- Prima colazione. Con pane fatto in casa (o pane per celiaci artigianale), le confetture ecoVita e frutta di stagione
- Escursione a San Priamo e nuraghe Tasuru. una guida esperta vi condurrà attraverso cinquemila anni di storia della Sardegna. Dalle domus de Janas di San Priamo, sulle quali è sorto in seguito il suggestivo tempio cristiano, passando per la grande cultura nuragica rappresentata dal nuraghe Tasuru e dagli antichi insediamenti della zona. Il picnic sarà preparato da EcoVita con pane, ortaggi, formaggi e salumi, tutti di propria produzione o locali e artigianali.
- Ripartenza nel pomeriggio
PROGRAMMA SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE
Giorno 1 (Sabato 23)
- Arrivo nel primo pomeriggio con mezzi propri
- Alla scoperta di EcoVita. Luca vi accompagnerà alla scoperta di ecoVita e vi racconterà il progetto e la sua storia
- Aperitivo a bordo biolago. Potrete godervi lo spettacolo degli uccelli che planano sull’acqua e della vita che pullula intorno al biolago
- Pizzata. Il nostro pizzaiolo Gioele vi preparerà delle squisite e digeribilissime pizze a base di grano Cappelli (alternativa disponibile per celiaci), cotte nel forno in terra cruda (ladiri) e condite principalmente con gli ortaggi coltivati nel posto, accompagnate da birre artigianali sarde
- Pernottamento in tenda glamping (vedi foto!)
Giorno 2 (Domenica 24)
- Prima colazione. Con pane fatto in casa (o pane per celiaci artigianale), le confetture ecoVita e frutta di stagione
- Escursione al Picocca e Nuraghe Basoru. Partendo a piedi direttamente da ecoVita si arriva, con una facile e suggestiva passeggiata tra gli aranceti, al Riu Picocca, lo si attraversa e si raggiunge il nuraghe Basoru, posto all’uscita della valle del Picocca che si incunea nei Sette Fratelli, e dal quale si gode di un panorama “circolare” sulla piana del Sarrabus. Il picnic sarà preparato da EcoVita con pane, ortaggi, formaggi e salumi, tutti di propria produzione o locali e artigianali.
- Ripartenza nel pomeriggio
PROGRAMMA SABATO 30 SETTEMBRE E DOMENICA 1 OTTOBRE
Giorno 1 (Sabato 30)
- Arrivo nel primo pomeriggio con mezzi propri
- Alla scoperta di EcoVita. Luca vi accompagnerà alla scoperta di ecoVita e vi racconterà il progetto e la sua storia
- Aperitivo a bordo biolago. Potrete godervi lo spettacolo degli uccelli che planano sull’acqua e della vita che pullula intorno al biolago
- Pizzata. Il nostro pizzaiolo Gioele vi preparerà delle squisite e digeribilissime pizze a base di grano Cappelli (alternativa disponibile per celiaci), cotte nel forno in terra cruda (ladiri) e condite principalmente con gli ortaggi coltivati nel posto, accompagnate da birre artigianali sarde
- Pernottamento in tenda glamping (vedi foto!)
Giorno 2 (Domenica 1)
- Prima colazione. Con pane fatto in casa (o pane per celiaci artigianale), le confetture ecoVita e frutta di stagione
- Escursione a Su Cuguddu. con guida ambientale esperta scoprirete uno dei luoghi più affascinanti del Sarrabus, godendo dei paesaggi marini di Feraxi e Colostrai e scoprendo la cosiddetta “Piramide di Monte Liuru”. Il picnic sarà preparato da EcoVita con pane, ortaggi, formaggi e salumi, tutti di propria produzione o locali e artigianali.
- Ripartenza nel pomeriggio
Prezzi
- per due persone (tenda con letto matrimoniale): 250€
- per ogni adulto (>16 anni) aggiuntivo nella stessa tenda (max 2-3): 100€
- per ogni ragazzo (tra 12 e 16 anni) aggiuntivo nella stessa tenda (max 3): 70€
- per ogni bambino (tra 5 e 12 anni) aggiuntivo nella stessa tenda (max 3): 40€
- bambini sotto i 5 anni gratis
.
Condizioni
La prenotazione è confermata solo al momento in cui è formato un gruppo di almeno 6 persone
Nota bene: posti limitati, prenotazione obbligatoria. Per prenotare richiediamo una caparra del 20% e saldo in loco
Prenotazioni
info@tripsardinia.com – 3920508181 (anche whatsapp)
VUOI CONOSCERE MEGLIO “ECOVITA” PRIMA DI PRENOTARE?
https://www.ecovitaexperience.com/weekend-esperienziale/
https://www.facebook.com/ecovita.experience
https://www.instagram.com/ecovita.experience/
TRIP SARDINIA DAL 2008 CREDE IN UN TURISMO UMANO. COSA SIGNIFICA? LEGGI IL NOSTRO “MANIFESTO PER UN TURISMO UMANO”: