Caricamento Eventi

Tour Nuraghi in Jeep 4×4 | Orosei | Sardegna

tour nuraghi orosei

Tour Nuraghi in Jeep 4i×4 Orosei Sardegna

 

COSTO: EURO 60

DURATA: 4 ORE

Incontro alle 08:30 a Orosei

 

La nostra avventura con il Tour Nuraghi inizia nella cittadina di Orosei a bordo dei fuoristrada e ci porta a esplorare la meravigliosa costa centro-orientale della Sardegna per scoprirne la sua storia millenaria, ma anche dandoci la possibilità di concentrarci sulla sua cultura eno-gastronomica.

Attraversiamo le campagne di Orosei per raggiungere le aree umide incontaminate del SIC di Su Barone, caratterizzata da una lussureggiante pineta che fa da cornice all’esteso arenile, interrotto a sud solo dalle falesie calcaree del Golfo di Orosei e contraddistinto dal meraviglioso color smeraldo del mare.

Le zone umide rappresentano luoghi estremamente ricchi di biodiversità, e perciò protette da numerose convenzioni internazionali. Qui è possibile osservare la ricca avifauna palustre composta da aironi bianchi e aironi cenerini, garzette, abili cormorani, gallinelle d’acqua e numerose specie migratorie, come i fenicotteri rosa o i rumorosi cavalieri d’Italia. L’atmosfera incantata di questo angolo di paradiso assume contorni estremamente romantici, quasi nostalgici, nel momento in cui ci imbattiamo nelle peschiere tradizionali o nei gruppi di pescatori locali impegnati nella raccolta delle arselle.

Dopo una breve pausa per osservare e approfondire le conoscenze sul territorio ci incamminiamo verso il Nuraghe Gulunie di Osalla, uno dei meglio conservati dell’area di Orosei e l’unico con simili panorami sul mare del Golfo di Orosei. Dalla sua posizione strategica si apre un panorama strabiliante, che abbraccia a nord la costa fino alla foce del fiume Cedrino e arriva a sud fino al piccolo gioiello della spiaggia di Osala di Dorgali.

Ammaliati da tanta bellezza raggiungiamo un’azienda agricola immersa nell’agro di Orosei. Qua il titolare dell’azienda vitivinicola, prezioso depositario delle tradizioni vinicole locali, avrà il piacere di accompagnarci in una passeggiata tra i filari.

 

Tra i filari di vite abbiamo modo di toccare con mano la sua passione per la coltivazione dell’uva Cannonau, artefice dell’omonima e celebre eccellenza enologica della Sardegna.

Immancabile la degustazione di un buon calice di vino rosso, bianco o rosè, accompagnata dai loro prodotti artigianali come pane, olio e miele. I tanti aneddoti legati alla tradizione contadina e tanta allegria concludono in bellezza la nostra giornata assieme. Per suggellare ancor meglio la giornata, potrai anche acquistare diverse prelibatezze locali come vino, olio e miele prodotti in azienda.

 

Come Vestirsi: Abiti comodi adeguati alla stagione, scarpe comode, giacca a vento impermeabile, cappello.

Salute: L’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.